Posted By:
cristian
Categoria:
Tag
Published On: 30 Novembre 2024Tags: ,

Pizza fatta in casa: ricetta infallibile

RICETTA PIZZA FATTA IN CASA

Per fare la pizza in casa senza sorprese sgradevoli

Come fare la pizza fatta in casa senza troppe domande e poca esperienza di panificazione e lieviti

Quante ore di lievitazione per la pizza fatta in casa?

La pizza fatta in casa è una delle nostre cene preferite per il sabato sera. Non ci vuole molto. Basta seguire semplicissime regole e vedrai che mangerai una pizza che non ha nulla da invidiare a quelle da asporto. E poi vuoi mettere mangiare una pizza calda appena sfornata e creata dalle tue mani?

imp?type(img)g(25714522)a(3341668)

Una pizza fatta in casa è sempre una soddisfazione enorme

Vuoi mettere creare qualcosa con le proprie mani? Tra le ricette italiane più semplici e gustose la pizza è sicuramente un piatto che soddisfa tutti. E con un buon impasto puoi dar sfogo alle tue fantasie più nascoste per farcirla. La ricetta facile non esiste, serve passione, tempo e numerosi errori per arrivare a un buon risultato.

Fare l’ impasto per la pizza fatta in casa è davvero semplice, anche se è la parte più importante e alla quale porre maggiore attenzione. Farcirla poi sarà solo divertimento e gusto.

Addirittura io quando siamo in stagione di pomodori mi faccio pure la salsa in casa. Dà quel sapore inconfondibile di natura e freschezza che la passata del supermercato non avrà mai. Ma vediamo passo passo come arrivare a una pizza in casa da leccarsi le orecchie.

pizza fatta in casa impasto

La pizza fatta in casa come in pizzeria è per me un’ utopia.  Ma meglio la mia calda e appena uscita dal forno che quella che mi consegnano i rider.

Gli step indispensabili per la pizza fatta in casa

Prima di tutto fatti due conti sul tempo che hai a disposizione per preparare l’ impasto in base all’ orario del consumo della pizza. Se ti svegli al mattino e vuoi mangiare la pizza a mezzogiorno lascia perdere. Se la vuoi mangiare la sera invece ce la puoi fare.

Ingredienti per la pizza fatta in casa
  • lievito fresco o secco
  • miele o zucchero
  • farina
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • passata di pomodoro

  • mozzarella

Qualche Link interessante dal web

10 errori comuni da evitare per la pizza in casa

Volete cimentarvi con la pizza fatta in casa? Allora fate attenzione: ci sono errori che non dovete mai commettere. Perché niente si desidera come una pizza, e se poi per un banale scivolone ci si dovesse ritrovare a dover buttare tutto nel cestino

errori pizza fatta in casa

Può andare storta la cottura, la lievitazione, può essere che i bordi siano bassi e croccanti invece che gonfi e soffici: sono tanti i fattori in gioco ai quali bisogna prestare attenzione.

Pizza in teglia di Benedetta

pizza fatta in casa pizza in teglia

La pizza in teglia alta e soffice, senza impasto e pronta in meno di un’ora, è una ricetta facile e pratica per fare la pizza in casa. Quante volte abbiamo voglia di una pizza fatta in casa, ma i tempi di preparazione ci scoraggiano e alla fine rinunciamo? La pizza in teglia alta e soffice, senza impasto.

La pizza in teglia di Luca Pappagallo

Alzi la mano chi vorrebbe subito una bella fetta di pizza in teglia! Calda, fumante ma anche fredda un po’ assestata, è sempre un’ottima scelta.

Fare l’impasto della pizza è davvero molto semplice e anche divertente.
Sapete che i lavori manuali diminuiscono lo stress? Essendo fatta con ingredienti che molto probabilmente avete già in dispensa, la pizza fatta in casa risulta anche molto economica.

Preparare l’ impasto per la pizza da fare in casa

Io faccio sempre così. O almeno mi piace la frase ma in verità ogni volta cambio qualcosa.  Per 4 pizze:

  1. 450 gr di farina tipo 0 e 150 gr di semola rimacinata di grano duro
  2. 12 gr di lievito fresco ( se la faccio per consumarla la sera stessa)
  3. 10 gr di olio extra vergine di oliva
  4. 2 cucchiaini di sale
  5. 360 gr di acqua a temperatura ambiente.

Uso sempre l’ impastatrice elettrica, uso già le mani fin troppo durante il giorno.

  • Metti il lievito in poca acqua tiepida con un pò di miele o zucchero, circa un cucchiaino scarso e mescola
  • metti la farina nell’ impastatrice e aggiungi la miscela appena fatta
  • aggiungi acqua piano piano fino a completo assorbimento
  • prima di finire l’ acqua metti olio e sale
  • lascia lavorare per circa 10 minuti l’ impastatrice col gancio.

Quando l’ impasto sarà pronto mettilo a riposare in una ciotola capiente e chiudi con pellicola o straccio bagnato. In un paio di ore dovrebbe raddoppiare di volume. A questo punto dovresti fare le palline. Una per ogni pizza! Non dimenticare il passaggio. Non fare le palline sarà la rovina delle tue pizze, assicurato.

Dopo circa due ore le palline saranno al punto giusto. Stendile con farina su un piano e lavorale per avere la tua base pizza ! Trasferisci la base sul supporto da infornare e guarniscilo a tuo piacere.

La mia pizza preferita? Margherita con cipolle, gongorzola e salamino piccante!

E ora passiamo alle domande più comuni che fate quando dovete fare la pizza a casa

Quanti gradi deve avere il forno per la pizza?

Il top sarebbe 250°. Con un forno elettrico di casa la temperatura che permette di cuocere una pizza è di 250°C. Ti consigliamo di utilizzare un forno preriscaldato a questa temperatura prima di inserire la pizza, in modo che la pasta si cuocia in modo uniforme. Ma non tutti i forni ci arrivano, bisogna accontententarsi, come d’ altro canto faccio io.

Quanta acqua per 500 grammi di farina per la pizza?

Per una pizza a base di farina di grano tenero e da servire morbida applicando un’idratazione del 60% otterrete 500 g di farina da mischiare a 300 ml d’acqua. In pratica per un pizza con impasto base, per calcolare quanta acqua aggiungere, moltiplicate il peso della farina per 0.60 e otterrete la quantità di acqua da aggiungere.

about author

autore di vistafrontale blog
cristian

La vita è troppo breve per sprecarla a realizzare i sogni degli altri.
(Oscar Wilde)

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.